Cerca nel blog

sabato 2 luglio 2016

RèG 13.   DOPO MORTI: le catacombe dei Cappuccini


® © 2016 Stefano di Stasio

Pace e bene.
Salutato il monaco, discendo nello stretto cunicolo. Dopo alcuni metri di dislivello, l’ambiente si apre in una spelonca.
NO FILM, NO FOTO. E’ il cartello in bella evidenza all’inizio della passerella fatta di vetro. Si passa su un ambiente con il pavimento fessurato. A entrambi i lati del passaggio cominciano a vedersi i primi frati esposti. Si vede che il frate piu’ antico che e’ affacciato sul corridoio e’ un tale frate Silvestro da Gubbio, non e’ di Palermo e risale al 1599. Le mummie sono in piedi appoggiate a delle piccole nicchie ricavate sulle pareti e trattenute con del filo di ferro. Molti frati portano un pezzo di fune appoggiata al collo che scende sul davanti aperta. E’ il segno della penitenza. Nello stesso corridoio cominciano le mummie delle persone non religiose. Sono tutte vestite negli abiti dell’epoca. Hanno il corpetto e le scarpe. Di molti si vedono i capelli. Sul corridoio ci sono delle casse da morto aperte di lato con una rete davanti, nelle quali si vedono altre mummie. C’e’ l’ingresso di una stanza con sopra scritto “colatoio”. I morti venivano lasciati la’ dentro per circa otto mesi, poi venivano lavati con aceto e quindi rivestiti e esposti. Su ciascun cadavere c’e’ un cartellino, spesso fatto da un foglio scritto a matita che riporta qualche informazione. Dopo il corridoio dei cappuccini, si intravede un altro cartello “I professionisti”. Cosi’ mi rendo conto che anche da morto non tutti sono uguali. Medici, avvocati, pittori, ufficiali avevano ottenuto il permesso di essere sepolti nel cimitero dai Superiori Generali dell’Ordine. Si spunta in un incrocio con una cappella di fronte chiusa da una cancellata. Capeggia la scritta “ …seguono l’agnello dovunque vada, sono vergini…”. Mi rendo conto che si tratta di donne non sposate, appunto illibate e vergini. Sono vestite di abiti bianchi. Davanti alle vergini sono esposte le piccole mummie di alcune bambine. Tra queste una in particolare perfettamente conservata, Rosalia Lombardo morta nel 1920. Il merito della imbalsamazione della salma fu di un medico palermitano, tale dott. Solafia. Palermo era stata araba per centinaia di secoli. La tradizione degli alchimisti arabi era lunga e costellata di scoperte. Molti elementi erano stati scoperti da alchimisti arabi. Nelle epoche successive Palermo aveva dato i natali al conte di Cagliostro. Il dott. Solafia aveva messo a punto una procedura di imbalsamazione con la quale iniettava delle sostanze chimiche nei cadaveri. Aveva portato con se’ nella tomba il segreto delle sue scoperte a riguardo. Nel corridoio vedo adagiati in orizzontale due ufficiali con la divisa dell’esercito borbonico. Poi il corridoio degli uomini. La’ ci sono mummie di persone morte a tutte le eta’ compresi dei bambini di pochi mesi. Si vedono alcune bruciature. La cripta era stata bombardata nel marzo del 1943. Dopo di questo bombardamento molte teche di vetro erano andate distrutte. Da allora l’ingresso alle catacombe, dietro la sacrestia della chiesa, era stato spostato all’esterno dove e’ attualmente. Poi c’era stato un incendio nel marzo 1966. Trasversalmente c’e’ un corridoio dedicato ai sacerdoti. I cappuccini avevano deciso di tenerli separati dalle loro sepolture. I sacerdoti sono disposti in orizzontale all’interno di casse aperte da un alto. Le loro vesti sono ricche e preziosi i loro copricapi. Si tratta di vescovi e porporati nelle loro vesti originarie. Tutti hanno eleganti pianelle che spuntano sotto l’abito talare. Di tutte le mummie erano tre quelle che mi avevano colpito di piu’. Una era un uomo, in piedi con il busto incurvato da un lato e la bocca aperta, come se stesse guardando qualcosa di orribile da lontano e volesse gridare il proprio terrore per avvertire gli altri. L’altro era la mummia piu’ antica Fra Silvestro da Gubbio. Aveva le mani grandi e disgiunte lungo il corpo. Gli altri frati erano posti di solito con le mani incrociate sul davanti. La terza era una donna e un uomo vicini e in piedi. La donna era rivolta all’uomo e pareva parlasse. L’uomo aveva il capo leggermente reclinato in avanti, sembrava ascoltare cosa dicesse la donna. Doveva essere qualcosa di terribile, perche’ la donna aveva un aspetto serio e l’uomo, benche’ mummificato, sembrava addolorato. Infine mi aveva colpito una scritta, riportata vicino a due mummie di uomini e quella di un bambino. Ricordavano di un tale vissuto nell’ottocento fino alla veneranda eta’ di 85 anni. Vicino c’era la mummia del figlio morto a 25 anni. Accanto quella del nipote morto a pochi mesi.
NO FILM, NO FOTO.
Riguadagno l’uscita, saluto il frate cappuccino. Ridiscendo verso la porta Nuova.
Rileggo su l’ennesimo cartellone pubblicitario la frase:
“… tantu a calari
RU FILA
RI PASTA

Un ci voli nenti…”.




Racconto e foto sono ® © 2016 Stefano di Stasio. La riproduzione in tutto o in parte di quest'articolo, senza il consenso scritto dell'autore, sarà perseguita a termini di legge.

Nessun commento:

Posta un commento